La gel per estensione unghie è composta da una combinazione di resine polimeriche e fotoiniziatori. Quando vengono esposti a luce UV o LED, si solidificano e formano una superficie sia flessibile che resistente. Il processo di incrocio molecolare che avviene durante la fase di solidificazione determina quanto fortemente la gel si attaccherà all'unghia all'inizio. Le gel per estensione unghie di alta qualità sono in grado di mantenere dal 85% al 90% della loro integrità strutturale anche con un utilizzo quotidiano. Tuttavia, fattori ambientali come l'esposizione all'acqua e i cambiamenti di temperatura possono gradualmente degradare i polimeri nella gel. Per questo è davvero importante sigillare correttamente la linea del cuticola se si desidera che le estensioni durevano più a lungo.
Secondo i tecnici delle unghie, il modo in cui prepari la superficie dell'unghia prima di applicare l'estensione a gel è fondamentale. Infatti, rappresenta circa il 70% del tempo di durata dell'estensione a gel. Prima, devi deidratare la piastra unghistica naturale. Questo aiuta a rimuovere eventuali oli che potrebbero interferire con la corretta adesione del gel. Successivamente, dovresti lucidare l'unghia con precisione per creare piccole scanalature sulla superficie. Queste scanalature forniscono un modo meccanico per far aderire meglio il gel. Dopo ciò, è importante applicare una base priming. La base bilancia il pH della superficie unghiale, garantendo la migliore adesione chimica possibile. Quando si applica il gel, è meglio applicarlo in strati sottili e uniformi poiché essi si solidificheranno più completamente rispetto agli strati spessi. Inoltre, il tempo di cura deve corrispondere alle specifiche della lampada che si sta utilizzando. Se il gel non viene curato abbastanza, avrà punti morbidi, e se viene surcurato, diventerà fragile.
Ci sono alcune abitudini quotidiane che possono aiutare a far durare di più le tue estensioni unghiarie in gel. Ad esempio, indossare guanti quando fai le faccende domestiche può ridurre del 40% circa il tempo in cui le unghie rimangono immerse nell'acqua. Questo rallenta significativamente il processo di idrolisi, che è ciò che indebolisce la connessione tra il gel e l'unghia. L'uso di prodotti senza olio per idratarti i cuticoli può prevenire il sollevamento del gel nella piegatura prossimale. Evitare l'esposizione diretta al calore è altresì importante poiché aiuta a mantenere il gel flessibile. Se scrivi molto, è una buona idea tenere le tue estensioni più corte per ridurre lo stress su di esse. Puoi anche fare un ritocco settimanale utilizzando pulitori senza acetone. Questo rimuoverà eventuali contaminanti superficiali senza danneggiare il gel curato.
I fattori ambientali possono avere un grande impatto sulle prestazioni delle tue estensioni di gel per unghie. Ad esempio, quando il livello di umidità è superiore al 60%, il vapore acqueo può penetrare più facilmente attraverso i piccoli spazi nella matrice di gel. I cambiamenti stagionali richiedono anche di adattare la tua routine di manutenzione. In inverno, l'aria secca può rendere il gel più fragile, mentre in estate, l'alta umidità aumenta il rischio che il gel si stacchi. Se vai a nuotare in acque salate o piscine clorate, dovresti sciacquare immediatamente le unghie per evitare che il gel si degradi a causa dei chimici. L'esposizione alla luce UV solare può causare alcune formulazioni di gel a diventare gradualmente gialle. Quindi, l'applicazione di un prodotto con SPF è davvero importante per mantenere stabile il colore del gel.
A volte, le estensioni unghiarie a gel possono fallire prematuramente e ci possono essere diverse ragioni per questo. Se il gel si solleva nella zona di stress, di solito significa che la preparazione della superficie non è stata eseguita correttamente o che è stata applicata troppa pressione durante il processo di modellatura. Lo staccarsi delle punte libere è spesso causato da una mancanza di struttura dell'apice o dall'applicazione del gel troppo sottile. Se l'intera estensione unghia si stacca, potrebbe essere dovuto alla presenza di umidità durante il processo di applicazione o perché i prodotti utilizzati non erano compatibili tra loro. Quando le estensioni mostrano segni di compromissione strutturale, è essenziale farle rimuovere professionalmente per evitare danni alla piastra ungueale. I cambiamenti rapidi di temperatura possono causare uno shock termico, che è una delle cause più comuni di fallimenti improvvisi. Questo evidenzia l'importanza di abituare gradualmente le unghie a temperature diverse.